Sanità e Blockchain: una rivoluzione possibile nella gestione delle liste d’attesa

Categories: Sanità DigitalePublished On: 12 Maggio 2025Last Updated: 12 Maggio 2025Tags: ,
Nel sistema sanitario italiano, la trasparenza e l’efficienza nella gestione delle liste d’attesa rappresentano una sfida ancora irrisolta. Tra criticità organizzative e sospetti di favoritismi, la fiducia del cittadino nella correttezza delle prenotazioni è spesso compromessa. In questo scenario, l’applicazione della blockchain offre una soluzione innovativa per garantire tracciabilità, sicurezza e imparzialità nei processi di prenotazione.

Cos’è la blockchain e perché è rilevante per la sanità?

La blockchain è una tecnologia basata su registri distribuiti e immutabili. Ogni operazione è registrata in una catena di blocchi verificata da più nodi della rete, rendendo impossibili alterazioni retroattive non autorizzate.

Applicata alla sanità, la blockchain può:

  • Tracciare ogni fase della prenotazione;
  • Garantire l’integrità e la trasparenza dei dati;
  • Impedire manomissioni o scorciatoie nei percorsi di accesso.

Un caso d’uso: la prenotazione di una visita specialistica

Vediamo come una prenotazione può essere gestita tramite blockchain, ricalcando le fasi operative standard.

1. Emissione della ricetta e richiesta di prenotazione

Il medico prescrive una prestazione specialistica. Il paziente, accedendo al portale o recandosi allo sportello, richiede la prenotazione.

Blockchain: viene registrato un blocco con ID paziente (anonimizzato), timestamp, classe di priorità, identificativo della prestazione, hash della ricetta.

2. Ricerca e allocazione dell’appuntamento

Il sistema identifica la prima disponibilità utile.

Blockchain: registrazione della struttura, data e ora, hash dell’agenda, conferma dell’utente.

3. Modifiche, disdette e remind

Ogni variazione o promemoria è tracciata.

Blockchain: transazioni con data, motivo e attore della modifica.

4. Erogazione della prestazione e rendicontazione

La prestazione viene erogata o annullata, e tutto è tracciato per il monitoraggio regionale.

Blockchain: stato finale certificato e inalterabile.

Vantaggi concreti

  • Trasparenza: ogni passaggio è verificabile.
  • Immutabilità: nessuna alterazione retroattiva.
  • Auditabilità: controllo in tempo reale.
  • Equità: impossibilità di favoritismi o scorciatoie.

Considerazioni pratiche e sfide

L’adozione richiede interoperabilità con i sistemi esistenti, protezione dei dati personali e formazione del personale.

Total Views: 53Daily Views: 1

Condividi questo articolo

Leave A Comment