
Google presenta le sue ultime innovazioni nell’Intelligenza Artificiale per la Salute
Google continua a dimostrare il suo impegno nel migliorare la salute a livello globale attraverso l’intelligenza artificiale (IA). Durante il suo evento annuale “The Check Up” nel 2025, l’azienda ha svelato sei importanti aggiornamenti che promettono di trasformare la ricerca scientifica, lo sviluppo di farmaci e l’assistenza sanitaria per tutti.
Queste innovazioni spaziano dal miglioramento delle informazioni sanitarie nelle ricerche online a strumenti avanzati per i ricercatori e nuove funzionalità per dispositivi indossabili. Esploriamo insieme queste entusiasmanti novità.
1. Risultati Sanitari Più Utili nella Ricerca
Molti di noi si rivolgono a Google Search per trovare informazioni affidabili sulla salute, dalle malattie comuni alle condizioni più rare. Google ha notato che, con l’introduzione di AI Overviews lo scorso anno, le persone sono più soddisfatte dei risultati di ricerca e pongono domande più lunghe e complesse. Grazie ai recenti progressi dei modelli Gemini focalizzati sulla salute, Google continua a migliorare AI Overviews per argomenti sanitari, rendendoli più pertinenti, completi e mantenendo un elevato standard di accuratezza clinica.
Inoltre, Google ha continuato a fornire pannelli informativi su argomenti sanitari comuni come l’influenza o il raffreddore, aiutando le persone a connettersi con fonti affidabili sul web. Ora, utilizzando l’IA e i suoi sistemi di qualità e ranking, Google è stata in grado di estendere questi tipi di panoramiche a migliaia di altri argomenti sanitari. Questa espansione include anche più paesi e lingue, tra cui spagnolo, portoghese e giapponese, a partire dai dispositivi mobili.
Riconoscendo l’importanza delle esperienze condivise, Google sta introducendo una nuova funzionalità chiamata “What People Suggest” (Cosa Suggerisce la Gente). Utilizzando l’IA, questa funzione organizza diverse prospettive da discussioni online in temi facili da comprendere, aiutando gli utenti a capire rapidamente cosa dicono le persone. Ad esempio, una persona che soffre di artrite potrebbe voler sapere come si esercitano altri con la stessa condizione. Con questa funzione, potrà facilmente scoprire consigli reali da persone che condividono la sua condizione, con link per approfondire. “What People Suggest” è attualmente disponibile sui dispositivi mobili negli Stati Uniti.
2. API di Cartelle Cliniche in Health Connect
La gestione della propria salute può essere complicata quando le informazioni sono sparse su diverse app. Per semplificare questo processo, Google ha lanciato a livello globale le nuove API di cartelle cliniche in Health Connect. Queste API consentono alle app di leggere e scrivere informazioni mediche come allergie, farmaci, vaccinazioni e risultati di laboratorio in formato standard FHIR. Con queste aggiunte, Health Connect supporta oltre 50 tipi di dati tra attività, sonno, nutrizione, parametri vitali e ora cartelle cliniche, semplificando la connessione dei dati sanitari quotidiani con i dati provenienti dallo studio medico.
È importante sottolineare che i dati su Health Connect sono archiviati localmente sul dispositivo dell’utente, che ha il pieno controllo su quali app possono accedere ai propri dati e su quali tipi di dati vengono condivisi.
3. Rilevamento della Perdita di Polso
Google ha ricevuto l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per la sua funzione di Rilevamento della Perdita di Polso su Pixel Watch 3. Questa funzionalità, prima nel suo genere, è in grado di rilevare quando si verifica una perdita di polso (arresto cardiaco primario, insufficienza respiratoria o circolatoria, overdose o avvelenamento) e di avviare automaticamente una chiamata ai servizi di emergenza se la persona non risponde.
Annunciata inizialmente nel 2024 con disponibilità nell’UE, questa funzione è attualmente disponibile in 14 paesi e il lancio negli Stati Uniti inizierà alla fine di marzo.
4. Un Co-Scienziato basato sull’IA
La ricerca è al centro del lavoro di Google, con aggiornamenti incrementali e sviluppi rivoluzionari. Per aiutare i ricercatori biomedici a creare ipotesi e piani di ricerca innovativi, Google ha recentemente lanciato un co-scienziato basato sull’IA, un nuovo sistema costruito su Gemini 2.0. Questo strumento aiuta i ricercatori ad analizzare grandi volumi di letteratura scientifica e a generare ipotesi nuove e di alta qualità. Ad esempio, se i ricercatori vogliono capire meglio la diffusione di un microbo patogeno, possono specificare questo obiettivo di ricerca in linguaggio naturale e il co-scienziato basato sull’IA proporrà ipotesi verificabili, inclusi un riassunto della letteratura pubblicata pertinente e un possibile approccio sperimentale.
Sebbene non sia progettato per automatizzare il processo scientifico, questo strumento collaborativo mira ad aiutare gli esperti a scoprire nuove idee e ad accelerare il loro lavoro. Google sta già collaborando con partner come l’Imperial College London, Houston Methodist e Stanford University, ed è interessata a vedere come i ricercatori di tutto il mondo utilizzeranno questo strumento. Nonostante sia ancora nelle sue fasi iniziali, l’interesse è notevole, con un grande numero di richieste per il programma di trusted tester.
5. TxGemma
Lo sviluppo di farmaci terapeutici è un processo lungo e costoso. Per questo motivo, Google sta collaborando con la comunità di ricerca per trovare nuovi modi per rendere questo sviluppo più efficiente.
Recentemente è stata annunciata TxGemma, una raccolta di modelli open source basati su Gemma che si spera possa migliorare l’efficienza della scoperta di farmaci potenziata dall’IA. TxGemma è in grado di comprendere sia il testo normale che le strutture di diverse entità terapeutiche, come piccole molecole, sostanze chimiche e proteine. Ciò significa che i ricercatori possono porre domande a TxGemma per prevedere importanti proprietà di potenziali nuove terapie, come la loro sicurezza o efficacia.
Questo strumento sarà reso disponibile alla comunità entro la fine del mese attraverso Health AI Developer Foundations, per permettere a tutti di contribuire al suo sviluppo e miglioramento.
6. Opzioni di Trattamento per l’Oncologia Pediatrica
Con il supporto di Google, il Princess Máxima Center per l’oncologia pediatrica nei Paesi Bassi sta sviluppando uno strumento di IA chiamato Capricorn. Questo strumento utilizza i modelli Gemini per aiutare i medici ad accelerare l’identificazione di trattamenti oncologici personalizzati, combinando vasti dati medici pubblici e dati anonimizzati dei pazienti.
Basandosi sulla sua analisi, Capricorn genera rapidamente riassunti delle opzioni di trattamento e delle pubblicazioni mediche pertinenti, consentendo ai medici di avere discussioni più approfondite su come ottenere i migliori risultati di salute possibili per i loro pazienti pediatrici. Grazie all’IA, i medici possono dedicare più tempo a ciò che è più importante: la cura del paziente.